[ cross ] code | incroci
Un insieme di progetti ed esperienze che attraversano e incrociano musica contemporanea, scrittura, improvvisazione, multi-disciplinarietà, mondo della canzone d’autore, musiche di tradizione, ritmi di oggi.
Il laboratorio ideale dove tutte le anime di Istantanea convergono e danno vita a proteiformi risonanze.
Sefano Ricci + Istantanea | Immaginari Periferici
Ricci e Istantanea, suono che s’incarna nel gesto, luogo di immaginari periferici attraverso una contemporaneità della visione.
Il segno abita il suono, il suono convive con la fluidità del tratto.
Il tutto si celebra nell’aria, come evento dell’istantaneo, come labile traccia che permane solo nell’immaginario.
Stefano Ricci
Disegnatore, collabora con la stampa periodica e l’editoria in Italia e all’estero.
Ha firmando progetti per i quali è stato selezionato sull’ADI 2000, e per il premio Compasso d’Oro 2001.
Ha esposto in spazi pubblici, gallerie e festival, nel mondo.
È docente all’École Europeenne Superieure de l’Image d’Angoulême,
all’Accademia delle Belle Artidi Bologna, al D.A.M.S. di Udine/Gorizia.
Lavora per il teatro, la danza e il cinema.
Una goccia di DINO BUZZATI | Opera in un tempo per arte drammatica, musica e arte visiva
In occasione delle celebrazioni per il 50° anno dalla morte di Dino Buzzati, nel 2022, Istantanea, diretta dal regista e attore Pietro Conversano, coglie l’opportunità di confrontarsi con un autore poliedrico e un ingegno multiforme che affermava che “dipingere e scrivere in fondo sono la stessa cosa”, per ribadire quella consonanza e quell’incessante dialogo inter artes di cui Buzzati si è nutrito.
In una esperienza sinestetica che cattura in uno sguardo le diverse manifestazioni artistiche, le musiche originali composte ed eseguite dai membri di Istantanea, corpo unico con l’interpretazione del testo, si immergono nel racconto in un intreccio visivo creato dall’illustratore Samuele Canestrari.
Una capacità linguistica onnicomprensiva e così affine al nostro modo di pensare e fare ricerca per superare l’abitudine di collocare le varie forme d’espressione d’arte in compartimenti stagni, senza presupporre tra di essi alcuna soluzione di continuità.
“Una goccia” di Dino Buzzati, un racconto magico-allegorico, metafisico e drammatico, di respiro europeo, che avvicina l’autore alle atmosfere kafkiane.
Daniele D’Alessandro – clarinetti
Pietro Fabris – violino
Enrico Mignani – violoncello
Denis Zardi – pianoforte
Pietro Conversano – voce
Gioia Gurioli – voce, elettronica
Alfonso Santimone – elettronica
Tommaso Ussardi – direttore
Musiche di Piero Bittolo Bon, Gioia Gurioli, Antonio Macaretti, Alfonso Santimone, Dimitri Sillato, Denis Zardi.
Animazione e live painting, Samuele Canestrari
Regia di Pietro Conversano