
GUIDELINES
Istantanea APS Association, in collaboration with the Tower Jazz Composers Orchestra (TJCO), announces an international composition competition open to all composers, regardless of age or nationality.
Members of the permanent TJCO ensemble are not eligible to participate.
Objectives
Submitted compositions must:
- Be unpublished
- Be written specifically for the TJCO
- Be arranged for the entire orchestra
- Highlight the ensemble’s multi-stylistic nature, improvisational approach, unique soloists, and the orchestral/timbral possibilities offered by instrumental doubling
Works incorporating mixed media (e.g., electronics, visuals, or other integrated languages) are also welcome.
Instrumentation
Winds & Voice
Voice: Marta Raviglia
Flute (opt. alto flute): Sandro Tognazzo
Clarinet (opt. bass clarinet): Daniele D’Alessandro
1st Alto Sax (opt. bass flute, flute, clarinet, bass clarinet): Piero Bittolo Bon
2nd Alto Sax (opt. soprano sax): Tobia Bondesan
1st Tenor Sax (opt. clarinet): Filippo Orefice
2nd Tenor Sax (opt. soprano sax): to be confirmed
Baritone Sax (opt. bass clarinet): Giulia Barba
Brass
Trumpets (4, all with flugelhorn option): Michele Tedesco, Paolo Malacarne, Pasquale Paterra, Francesco Assini
Trombones (3): Federico Pierantoni, Lorenzo Manfredini, Giulio Tullio
Bass Trombone: to be confirmed
Tuba: Glauco Benedetti
Rhythm Section
• Piano (opt. keyboards and/or electronics): Federico Rubin / Alfonso Santimone
• Guitar: Luca Chiari
• Double Bass (opt. electric bass): Stefano Dallaporta
• Drums (opt. second drum set): Simone Sferruzza / Andrea Grillini
Compositions that do not comply with this instrumentation will not be considered.
Submission Guidelines
Each composer may submit up to three pieces. For each submission, the following materials are required:
- full score in PDF format (preferably also in .sib or .mxl)
- audio file in MP3 format (MIDI or live recording)
- completed registration form (available on the official website)
- proof of payment of the entry fee
If the piece is selected, the composer must also submit individual instrumental parts in PDF format.
How To Submit
All materials must be sent by October 1st, 2025
via a file transfer service (e.g., swisstransfer.com)
to the following email:
towerjazzcomposersorchestra@gmail.com
To ensure anonymity:
- Assign a unique alphanumeric code to each score (e.g., AB1234)
- Name the score file: AB1234.pdf
In addition to the score, participants must attach a second PDF file (e.g., AB1234_Info.pdf) containing
- full name
- email address and phone number
- title of the composition
- declaration of authorship and acceptance of the competition rules
- proof of payment of the entry fee
Receipt of all the above materials is required for registration in the competition.
Scores containing any identifying information (name, signature, metadata, etc.) will be automatically disqualified.
Entry Fee
- 1 piece: €30
- 2 pieces: €50
- 3 pieces: €65
Payment methods:
- PayPal – istantanea.ensemble@gmail.com
- Bank Transfer – IBAN: IT68X0854223700000000323205 SWIFT/BIC: ICRAITRRF20
Selection & Performance
A panel of musicians from the Istantanea collective will select three finalist pieces.
The selected works will be rehearsed and performed by the Tower Jazz Composers Orchestra on November 23rd, 2025, during the Bologna Jazz Festival, conducted by Maestro Tommaso Ussardi.
Awards
- 1st Prize: €1,000 + professional recording of the piece
- 2nd & 3rd Prizes: professional recording of the piece
- Additional outstanding works may be considered for performance or recording.
Rights And Usage
The finalist compositions may be included in the repertoire of the Tower Jazz Composers Orchestra and used in possible recordings for albums, radio, or television broadcasts without additional compensation beyond the awarded prizes, in compliance with copyright regulations.
Information & Contacts
Email: towerjazzcomposersorchestra@gmail.com

REGOLAMENTO
Destinatari e caratteristiche del concorso
L’Associazione Istantanea APS, in collaborazione con la Tower Jazz Composers Orchestra (di seguito “TJCO”), indice un concorso internazionale aperto a tutti i compositori, senza limiti di età o nazionalità.
Sono esclusi dalla partecipazione i componenti dell’organico stabile della TJCO.
I brani presentati dovranno essere inediti e composti espressamente per la TJCO.
Le opere dovranno essere scritte per l’organico completo dell’orchestra, valorizzandone l’attitudine multistilistica, l’approccio improvvisativo, le peculiarità dei solisti e le possibilità timbriche e orchestrali offerte dai doubling strumentali.
Saranno inoltre considerate anche composizioni che includano l’uso di mixed media, quali elettronica, Visuals e altri linguaggi integrati.
Organico
Voce e Legni
Voce – Marta Raviglia
Flauto (opt. flauto contralto) – Sandro Tognazzo
Clarinetto (opt. clarinetto basso) – Daniele D’Alessandro
1° Sax Alto (opt. flauto basso, flauto, clarinetto, clarinetto basso) – Piero Bittolo Bon
2° Sax Alto (opt. sax soprano) – Tobia Bondesan
1° Sax Tenore (opt. clarinetto) – Filippo Orefice
2° Sax Tenore (opt. sax soprano) – da confermare
Sax Baritono (opt. clarinetto basso) – Giulia Barba
Ottoni
1ª Tromba (opt. flicorno) – Michele Tedesco
2ª Tromba (opt. flicorno) – Paolo Malacarne
3ª Tromba (opt. flicorno) – Pasquale Paterra
4ª Tromba (opt. flicorno) – Francesco Assini
1° Trombone – Federico Pierantoni
2° Trombone – Lorenzo Manfredini
3° Trombone – Giulio Tullio
Trombone Basso – da confermare
Tuba – Glauco Benedetti
Sezione ritmica
Pianoforte (opt. tastiere e/o elettronica) – Federico Rubin/Alfonso Santimone
Chitarra – Luca Chiari
Contrabbasso (opt. basso elettrico) – Stefano Dallaporta
Batteria (opt. seconda batteria) – Simone Sferruzza/Andrea Grillini
Le partiture che non rispettano l’organico indicato non verranno prese in considerazione.
L’organizzazione si riserva di sostituire uno o più musicisti per cause di forza maggiore.
Modalità di Partecipazione
Ogni partecipante può concorrere con un massimo di tre brani. I partecipanti devono inviare il seguente materiale:
- Partiture completa in formato PDF, possibilmente anche in formato editabile .sib o .mxl
- File audio in formato MP3 (midi o live recording)
- Modulo di iscrizione compilato (scaricabile dal sito ufficiale)
- Ricevuta di pagamento della quota di iscrizione
- Nel caso uno dei brani venga selezionato verranno richieste inoltre le parti staccate in formato PDF
Invio delle Partiture e Anonimato
- Le partiture dovranno essere inviate esclusivamente in formato PDF all’indirizzo email towerjazzcomposersorchestra@gmail.com. Non saranno accettati altri formati di file o modalità di invio.
- Ogni partecipante dovrà assegnare un codice univoco alla propria partitura (es. una combinazione di lettere e numeri a scelta, senza riferimenti al proprio nome). Il file PDF dovrà essere nominato esclusivamente con questo codice (esempio: “AB1234.pdf”).
- Oltre alla partitura, i partecipanti dovranno inviare in un secondo allegato un modulo in formato PDF denominato ad esempio “AB1234_Dati.pdf” contenente le seguenti informazioni:
- nome e cognome
- indirizzo email e numero di telefono
- titolo della composizione
- dichiarazione di paternità dell’opera e accettazione del regolamento, allegando inoltre la ricevuta del pagamento della tassa di partecipazione.
Solo la ricezione del materiale sopracitato farà fede della avvenuta iscrizione al concorso.
Questo modulo verrà gestito esclusivamente dalla segreteria del concorso e non sarà in alcun modo accessibile alla giuria.
- La segreteria del concorso provvederà a raccogliere le partiture e a inoltrarle alla giuria in forma anonima, identificandole esclusivamente con il codice assegnato dal partecipante. Ogni riferimento al compositore sarà rimosso prima dell’invio alla giuria.
- Qualsiasi partitura che presenti riferimenti identificativi al compositore all’interno del file PDF (es. nome o firma nell’intestazione, nei metadati del file o nel contenuto della partitura) verrà automaticamente squalificata dal concorso.
- Tutto il materiale deve essere inviato entro il 01-10-2025 tramite un servizio di trasferimento file (es. swisstransfer.com) al seguente indirizzo email: towerjazzcomposersorchestra@gmail.com
Quota di Partecipazione
La quota di iscrizione è di €30,00 nel caso di partecipazione con un solo brano
€50,00 nel caso di partecipazione con due brani
€65,00 nel caso di partecipazione con tre brani
- Bonifico bancario – IBAN: IT68X0854223700000000323205 SWIFT/BIC ICRAITRRF20
- PayPal – istantanea.ensemble@gmail.com
Selezione e Giuria
Una giuria composta da musicisti membri di Istantanea selezionerà tre brani finalisti. I brani selezionati verranno provati ed in seguito eseguiti dalla Tower Jazz Composers Orchestra il 23 novembre in occasione del Bologna Jazz Festival. Per l’occasione i brani selezionati verranno diretti dal M° Tommaso Ussardi.
Premi
Durante la serata finale, la giuria assegnerà i seguenti premi:
- 1° premio: €1.000,00 e registrazione del brano
- 2° e 3° premio: registrazione del brano
Altri brani meritevoli potranno ricevere una menzione speciale ed eventuale inserimento nel repertorio dell’Orchestra.
Diritti e Diffusione
I brani finalisti potranno essere inclusi nel repertorio della Tower Jazz Composers Orchestra e in eventuali registrazioni discografiche o radiotelevisive senza ulteriori compensi oltre i premi assegnati, nel rispetto delle normative sui diritti d’autore.
Informazioni e Contatti
Per ulteriori informazioni: towerjazzcomposersorchestra@gmail.com
Scarica il regolamento qui